Il cibo non è solo un fattore per definire l’identità ma è anche un importante strumento attraverso cui indagare gli aspetti culturali, sociali ed economici di ogni società. Il cibo è cultura e diventa protagonista di approfondimenti e riflessioni su tematiche attuali e curiosità utili a far conoscere Pellegrino Artusi e a solleticare la nostra fame di conoscenza.
La consuetudine di cibarsi di pesce è molto antica. Egizi, fenici e cartaginesi, popoli di navigatori, ne erano grandi consumatori, così come lo erano, e lo sappiamo bene, greci, etruschi e romani. Come la carne, anche il pesce è stato, ed è, un...
Prendiamo anzitutto la ricetta, una lista di ingredienti e un elenco di operazioni. Gli ingredienti sono quelli disponibili a chi legge, a Roma, a Forlimpopoli e altrove. Del pomodoro non indica la specie, così come della patata. Le variabili...
Ogni anno un terzo del cibo prodotto nel mondo finisce completamente nel cestino, l’innovazione tecnologica è utile a ridurre le inefficienze di filiera, ma circa il 40% di questo spreco è prodotto a livello domestico. Ci sono piccole azioni che...
Il pesce, fin dai tempi più remoti, ha avuto una grande importanza nell’alimentazione umana. La religione cristiana poi, con le prescrizioni per i giorni di magro, contribuì ad aumentare l’uso di questo alimento. Oggi in Italia la domanda di...
Il termine spagnolo per designare il pomodoro, el tomate, è attestato nel 1532. Lo si ritrova nei manoscritti di un francescano minore, Bernardino de Sahagún, laureato in Salamanca e giunto nelle nuove Indie, in Messico, tre anni prima, con...
Da dietro un’ampia vetrata rigata dalla pioggia, una vasta, calda, sala da pranzo si presenta affollata, con tutti i tavoli occupati. Il maÎtre guida, con passi lenti, vagamente danzanti, il corteo di camerieri verso un’elegante signora seduta in...
Sul pane sono stati scritti molti libri, qui, in questo breve articolo, evidenzierò alcuni aspetti di questa vasta materia. Innanzi tutto vorrei ricordare che quando si vuole preparare il pane è importante la qualità della farina usata e le sue...
Casa Artusi tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.
v.2025.02
Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.
Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@casartusi.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.
Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.
Privacy - Area eShop
Casa Artusi tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.
v.2025.02
Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area eShop di questo sito e all'evasione di eventuali ordini.
Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@casartusi.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.