2006 - Leda Vignardi Paravia e Vittorio Tonelli
Leda Vignardi Paravia
Leda Vigliardi Paravia vive a Parigi da anni, è delegata onoraria dell’Accademia Italiana della Cucina a Parigi e consigliere gastronomica per l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, ha scritto numerosi volumi sulla cucina regionale italiana (tra cui La cuisine italienne, 160 recettes, nella collezione “De mère en fille”, Di madre in figlia”, nel 2000) e ha svolto un’intensa opera di divulgazione.
Prima di approdare alla gastronomia, Leda Vigliardi Paravia ha
vissuto diverse vite, proprio come i gatti: negli anni ’60 si è occupata
di musica leggera nell’industria discografica italiana, poi è passata
all’arte, all’architettura e alla decorazione, fino ad approdare –
all’inizio degli anni ’80 – alla sua grande passione per la cultura
gastronomica. I primi passi da gourmand li ha mossi a Roma, fondando la
Scuola gregoriana di cucina regionale italiana, attiva fino al 1985.
Poi, trasferitasi a Parigi nel 1986, in oltre 20 anni è riuscita a
diventare punto di riferimento autorevole per la cultura culinaria della
sua terra, una vera “gladiatrice” dei sapori italiani in Francia.
Leda Vigliardi è delegata onoraria dell’Accademia Italiana della Cucina a
Parigi, consigliere gastronomica per l’Istituto Italiano di Cultura di
Parigi, ma anche Commandeur dei Cordon Bleus di Francia, segno che la
sua passione per la cucina non si ferma ai confini geografici itaiani.
La sua intensa attività come giornalista gastronomica l’ha portata a
collaborare in questi anni con numerose testate, La gola di Milano e
Italia
Oggi in Italia, l’Express, Autrement e Cuisine et Vins de France in Francia, El Pais in Spagna, e Slow, la rivista fondata da Slow Food tradotta in numerose lingue. Ma la sua attività di divulgazione non si ferma alla carta stampata: nel 2003 e 2004 ha animato insieme a Jean Luc Petitrenaud alcuni programmi sulla gastronomia italiana andati in onda su tv e radio francesi. Tra le attività più rilevanti per la difesa e la valorizzazione per la tradizione gastonomica italiana, negli anni ‘90 Leda ha fondato “L’invito”, una associazione per la diffusione della gastronomia italiana sotto il patronato dell’Istituto Italiano di cultura di Parigi e dell’Ambasciata Italiana in Francia, che si è trasformata dal 94 al 96 una vera propria scuola di cucina italiana che ha fatto impazzire gli amanti della buona cucina italiana a Parigi.
Al suo attivo conta numerosi volumi sulla cucina regionale italiana, tra cui La cuisine italienne, 160 recettes, nella collezione “De mère en fillie”, (Parigi, 2000, seconda edizione 2004), Casanova, un vénitien gourmand (Parigi, 1998, pubblicato anche in Italia e Germania), Gourmet Italian Cooking, il primo CD Rom sulla cucina regionale italiana (Tel Aviv, 1995), Je Mange et J’aime ça: Les 100 Meilleures Recettes du Terroir Italien (Paris, 1994, tradotto anche in turco e coreano), La Gastronomia del Friuli e Umbria da Scoprire (1989 e 1988). Ha inoltre curato il capitolo relativo alle ricette italiane nel volume Carte Postale Gourmande di Jean Luc Petitrenaud (Parigi, 2005), tutta la parte riguardante l’Italia nel volume Larousse Gastronomique, la “Bibbia” della gastronomia internazionale (Parigi, 1996) e ha collaborato al Dizionario della Gastronomia diretto da Alberto Capatti (Novara, 1990).
E la sua passione per la cucina si esprime anche tra le mura domestiche, dove ama ricevere gli amici, anche senza preavviso, e inventare piatti nuovi e originali, scegliendo da un frigorifero sempre pieno di buoni prodotti della migliore tradizione italiana.
Vittorio Tonelli
Vittorio Tonelli è nato ed è tuttora residente a Sarsina (nella Valle del Savio, in provincia di Forlì Cesena): maestro elementare per quarant’anni, dal 1974 ad oggi ha scritto una trentina di volumi sulla storia, la cultura, la tradizione gastronomica e folcloristica della Romagna, tra cui, i più recenti, Vita operosa e gaia nell’aia romagnola (2005), Per le antiche strade di Romagna (2004), e Le uova d’oro. Pollicoltura e cucina romagnola (2003).
La grande Storia passa attraverso il racconto delle piccole storie, dei visi, dei mestieri, degli aneddoti della vita quotidiana. Vittorio Tonelli, appassionato studioso della storia e cultura di Romagna, è maestro per eccellenza delle piccole storie: negli ultimi 30 anni, dal 1974 ad oggi, ha scritto una trentina di volumi (circa uno all’anno) sulla storia, la cultura, la tradizione gastronomica e folcloristica della Romagna, partendo sempre da una visione antropologica che mette al centro la persona, il suo racconto, il suo vissuto.
Vittorio Tonelli vive tuttora nella sua città natale con la moglie Giuseppina, preziosa collabroratrice. Padre di due figli e nonno di tre nipoti, Tonelli è stato maestro elementare per 40 anni, vivendo sempre tra queste montagne. Montagne colte, dove il padre muratore amava leggere I Promessi Sposi e dove si passavano le serate ad ascoltare i racconti degli anziani in dialetto intorno al fuoco. Riti, tradizioni gastronomiche, filastrocche e aneddoti della vita contadina hanno riempito la vita di Tonelli per anni, fino a quando hanno trovato spazio per uscire: un fiume in piena che Tonelli non è più riuscito a trattenere, e ha dovuto riversare in pagine e pagine che dal 1974 hanno dato vita a circa 30 volumi. Interviste personali, ricerche d’archivio, racconti della tradizione orale, fotografie di un tempo: Tonelli parte da un materiale amplissimo e variegato e lo organizza con competenza e passione, utilizzando una scrittura piacevole e divertente, mai banale o retorica.
Tra le sue opere, otto sono dedicate in particolare
all’enogastronomia di Romagna: Le uova d’oro. Pollicoltura e cucina
romagnola (2003), La carne dei povberi. Fagioli e altri legumi in
Romagna (Faenza 2002), Latte e latticini nella tradizione romagnola
(Faenza 2001), L’albero del pane. Castagne e cucina romagnola (Faenza
2000), La festa del maiale grasso in Romagna (Faenza 1998), Sapore di
pane e di vita romagnola (Imola 1991) Vino e Romagna contadina (Imola
1989), A tavola con il contadino romagnolo (Imola 1986).
Altre opere descrivono la terra di Romagna da diversi punti vista: tra i
più recenti, Vita operosa e gaia nell’aia romagnola (2005), Per le
antiche strade di Romagna (2004), Il fiume nella Romagna dei ricordi
(Faenza 1999), La cartella di pezza. Quando il nonno andava a scuola in
Romagna (Faenza, 1997), Romagna è donna, (Cesena, 1994).