
Tramonto DiVino a Forlimpopoli !!!
- Data
l road show più gustoso dell’Emilia-Romagna torna in pista nonostante questo strano 2020 con un nuovo format più invitante che mai!
Tutti insieme, in sicurezza, questa volta ci metteremo a tavola per degustare il meglio del cibo e del vino della nostra regione, abbinato e raccontato dai sommelier Ais e cucinato dagli chef dell'Associazione CheftoChef Emilia Romagna Cuochi
Ad accogliere ll'ultima tappa romagnola di Tramonto DiVino è Forlimpopoli venerdì 18 settembre 2020, nella splendida Piazza Garibaldi, che per l’occasione diventa un’arena del gusto a cielo aperto dove si potrà cenare comodamente seduti a un metro di distanza.
BOTTEGA di Casa Artusi ore 15 - 20
Casa Artusi è un luogo interessante da visitare per mille motivi e chi lo desidera può acquistare il manuale "La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene" edizione del Speciale Bicentenario o regalare o un oggetto speciale!
Visita guidata di Casa Artusi ore 18.30
Perché un commerciante forlimpopoli è il padre della cucina italiana?
Perché Artusi realizza l’unità d’Italia a tavola?
Perché il professor Massimo Montanari (professore ordinario di storia dell’Alimentazione dell’Università di Bologna, Presidente del Comitato Scientifico di Casa Artusi e membro del Comitato Tecnico di Coordinamento dell'Anno del Cibo Italiano) afferma “Artusi oggi avrebbe un blog”?
Cos’è Casa Artusi?
E cos’è il Decalogo Artusiano?
durata 45 minuti circa - ogni gruppo massimo 10 persone - € 5 per persona
info: +39 349 8401818 info@casartusi.it cittadini di Forlimpopoli: visita gratuita
CENA ore 19.30 Piazza Garibaldi - Forlimpopoli
MENU'
Assaggi di prodotti tipici:
- Salumi e formaggi Dop e Igp regionali
- assortimento di formaggi del territorio
- Cozza Romagnola
In occasione del bicentenario di Pellegrino Artusi, lo Chef #GianpaoloRaschi (Ristorante Guido 1946 di Rimini - Una Stella Michelin) insieme a Carla Brigliadori (Responsabile Scuola di Cucina di CASA ARTUSI) propone:
- Cappelletto ripieno di /ricetta artusiana 497) Cefali in gratella con la sua salsa e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop Extraveccchio
- Ricetta Artusiana n. 520.Palombo in umido
- Ricetta Artusiana n. 692 Latte Brûlè
In abbinamento oltre 15 tra le migliori etichette regionali selezionate dalla guida Emilia-Romagna da bere e da Mangiare 2019
COSTO € 30 per persona
ATTENZIONE POSTI LIMITATI
È possibile acquistare il biglietto alla serata qui:
https://shop.emiliaromagnavini.it/eventi/a-cena-con-tramonto-divino-forlimpopoli-18-agosto.4.html