
Mostre in Casa Artusi per la Festa Artusiana
- Data
Ricette di casa, in Casa
Casa Artusi, via Andrea Costa 27, Galleria delle Ricette
Esposizione di ricette di famiglia da parte di appassionati, curiosi e donatori del progetto ‘Raccontare la cucina italiana’ per i 15 anni di Casa Artusi e Mariette.
Casa Artusi dal 2007 opera in Italia e nel mondo per promuovere la cucina domestica, raccogliendo testimonianze orali e scritte di chi ha a cuore questo patrimonio inesauribile di identità gastronomiche.
In occasione della XVI festa artusiana si espone in un percorso immersivo di racconti, ricordi e ovviamente tanta cucina quanto pervenuto a Casa Artusi, dando la possibilità alle persone che hanno condiviso un pezzo della loro storia famigliare di vedere le proprie ricette accanto a quelle del grande gastronomo Pellegrino Artusi.
VISITE A INGRESSO LIBERO NEGLI ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO
Auguste Escoffier, un umanista
Casa Artusi, via Andrea Costa 27, primo piano adiacente Sala Refettorio
La mostra "Auguste Escoffier, un umanista" è dedicata al grande cuoco francese per metterne in luce gli aspetti umani meno conosciuti: la visione globale, la generosità e il suo impegno sociale.
Escoffier ha guadagnato fama mondiale per aver codificato e modernizzato la cucina francese, dandole un’influenza internazionale. Ha razionalizzato i compiti in cucina e ha lavorato costantemente per migliorare le condizioni di lavoro.
Oltre a ciò fu un umanista e un precursore, come dimostrano le sue numerose iniziative nel campo della trasmissione e dell’apprendistato, delle assicurazioni mutue e della società di previdenza e della lotta contro la povertà. Anche se meno noto al grande pubblico, il suo altruismo ha guidato le sue azioni durante tutta la sua vita.
La mostra è esposta anche nel comune gemello di Villeneuve Loubet, nella casa natale sede della Fondazione Escoffier, che si ringrazia per la proposta e collaborazione.
VISITE A INGRESSO LIBERO NEGLI ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO
Oltre la cucina
Vite quotidiane nell’epistolario artusiano
A cura di Antonio Tolo e Alberto Capatti
Biblioteca gastronomica in Casa Artusi
Il carteggio di circa 2000 lettere indirizzate a Pellegrino Artusi si presta a essere un itinerario di straordinaria efficacia, sotto questo punto di vista, le lettere si rivelano preziosi documenti utili a comporre il ritratto del modus vivendi di una fetta significativa della società italiana a cavallo tra Otto e Novecento
Il carteggio, tuttavia, non conserva solo le lettere indirizzate allo scrittore Artusi, al “personaggio pubblico”; tante sono per l’uomo Artusi: allo zio di numerosi nipoti che chiedono un consiglio e un sostegno anche economico; all’amico cui chiedere pareri e aiuti; al datore di lavoro per questioni riguardanti la conduzione della casa o delle tenute romagnole; insomma, sono in tanti a rivolgersi all’Artusi privato. L’esposizione ‘Oltre la cucina’ in biblioteca gastronomica vuole far conoscere lati inediti del rapporto tra Artusi e i suoi lettori
VISITE A INGRESSO LIBERO NEGLI ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO
Orari di apertura di Casa Artusi
Lunedì dalle ore 15 alle ore 18
Martedì dalle ore 9 alle ore 12:30
Mercoledì dalle ore 15 alle ore 18
Giovedì dalle ore 9 alle ore 12:30
Venerdì dalle ore 15 alle ore 18
Sabato e domenica dalle ore 9:30 alle ore 12:30
INFORMAZIONI E CONTATTI
Tel. 0543 743138 - cell 349 8401818
Social: @casartusi
e-mail: info@casartusi.it