
FESTA ARTUSIANA 2020 Bicentenario
- Data
1-9 Agosto 2020 - Festa Artusiana
Il centro storico, sul quale domina la bella rocca trecentesca, per 9 sere, si trasforma in una città da assaggiare, dove le strade vengono ridenominate e i vicoli e le piazze si caratterizzano come veri e propri percorsi gastronomici.
Casa Artusi propone ....
Sabato 1 AGOSTO 2020
ORE 18.30
visita guidata - durata 30 min circa
euro 3,00 per persona (massimo 10 persone) - GRUPPI - orario su prenotazione -
cittadini di Forlimpopoli GRATUITO
ORE 19 Casa Artusi - Chiesa dei Servi
al tempo della novella attenzione alla cucina di casa
Un momento di riflessione sull'attualità dell'insegnamento artusiano anche a seguito del tempo domestico trascorso dagli italiani nel corso degli ultimi mesi, ritrovando, forzatamente ma felicemente, una nuova dimensione di pratica di cucina, libera e rassicurante.
La triade Igiene Economia Buongusto a cui Pellegrino Artusi si ispira sin dalla prima edizione del suo manuale ancora oggi può servire da linea per chi ama preparare il proprio cibo e condividerlo a tavola.
Saluti:
Milena Garavini Sindaco di Forlimpopoli
Interventi:
- Massimo MONTANARI Presidente Comitato Scientifico Casa Artusi, Alma Mater Università di Bologna
- Alberto CAPATTI Direttore Scientifico Casa Artusi, storico della gastronomia
- Andrea SEGRE’ Presidente Fondazione FICO, Alma Mater Università di Bologna
- Stefano SALIS giornalista Il Sole 24 ore
- Mauro Felicori Assessore alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna
A conclusione si propone il Manifesto della cucina in casa.
ORE 20.15 Casa Artusi
Inaugurazione della MOSTRA fotografica “A tavola con Fellini, ricordando l’Artusi“
- Milena Garavini Sindaco di Forlimpopoli
- Laila Tentoni Presidente Casa Artusi
- Antonio Maraldi curatore della Mostra
- Mauro Felicori Assessore alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna
ORE 21- 23 Casa Artusi - Corte
“DAL MATTARELLO AL VIDEOMAPPING”
Artusi anima la corte di Casa Artusi con filmati, letture, testimonianze e documenti ...
in collaborazione con Camera di Commercio della Romagna (Forlì-Cesena e Rimini)
GUARDA il VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=Tx08J0FqU2s&t=6s
Domenica 2 AGOSTO 2020
ORE 18.30
visita guidata - durata 30 min circa
euro 3,00 per persona (massimo 10 persone) - GRUPPI - orario su prenotazione -
cittadini di Forlimpopoli GRATUITO
ORE 19 Casa Artusi - Corte
APP-eritivi a corte: storie - autori - assaggi
Ketty Magni, Artusi. Il bello e il buono (Cairo editore, 2020 )
presentato da Alberto Capatti, Direttore scientifico Casa Artusi
Segue un brindisi
ORE 21 Rocca di Forlimpopoli
Consegna PREMI MARIETTA ad honorem
Bruno Gambacorta e Franco Chiarini
Conduce Maria Pia Timo
ORE 21- 23 Casa Artusi - Corte
“DAL MATTARELLO AL VIDEOMAPPING”
Artusi anima la corte di Casa Artusi con filmati, letture, testimonianze e documenti ...
in collaborazione con Camera di Commercio della Romagna (Forlì-Cesena e Rimini)
Lunedì 3 AGOSTO 2020
ORE 18.30
visita guidata - durata 30 min circa
euro 3,00 per persona (massimo 10 persone) - GRUPPI - orario su prenotazione -
cittadini di Forlimpopoli GRATUITO
dalle ORE 18.30 alle 19.30
visita accompagnata con aperitivo di benvenuto
MOSTRA “Visioni Siderali”
il Ristorante Casa Artusi ospita, nelle sale da pranzo, la mostra personale dell’artista Alessandro TURONI
ORE 19 Casa Artusi - Corte
APP-eritivi a corte: storie - autori - assaggi
Alberto Capatti, Pellegrino Artusi Il fantasma della cucina italiana (Mondadori editore, 2019 )
presentato da Antonio Tolo, Responsabile Biblioteca Comunale
per l’occasione viene anche proposto il MANUALE ARTUSIANO nell’edizione SPECIALE del BICENTENARIO (Rizzoli editore, 2020) curata da Alberto Capatti
Segue un brindisi
ORE 21- 23 Casa Artusi - Corte
“DAL MATTARELLO AL VIDEOMAPPING”
Artusi anima la corte di Casa Artusi con filmati, letture, testimonianze e documenti ...
in collaborazione con Camera di Commercio della Romagna (Forlì-Cesena e Rimini)
Martedì 4 AGOSTO 2020 - Buon Compleanno ARTUSI !!!
nel mondo
13 esima edizione INTERNATIONAL DAY of ITALIAN CUISINES dedicata, dall’Associazione GVCI, a Pellegrino Artusi: chef in tutto il mondo propongono nei loro Ristoranti, da Hong Kong a Città del Messico, da Riyad a Lima passando per San Pietroburgo e così via i Cappelletti all’uso di Romagna (ricetta n.7)
in Emilia-Romagna e in Toscana
Finale del concorso on-line "PREMIO Pellegrino Artusi 200" promosso dalle Associazioni Cuochi Romagnoli e Cuochi Firenze e rivolto ai cuochi professionisti, ambasciatori della cultura enogastronomica tosco-romagnola
ORE 18.30
visita guidata - durata 30 min circa
euro 3,00 per persona (massimo 10 persone) - GRUPPI - orario su prenotazione -
cittadini di Forlimpopoli GRATUITO
ORE 19.30 Rocca di Forlimpopoli
Buon Compleanno ARTUSI
Marco Malvaldi presenta Il borghese Pellegrino (Sellerio editore, 2020)
Conversano con l’Autore:
Massimo Montanari Presidente Comitato Scientifico Casa Artusi Alberto Capatti Direttore Scientifico Casa Artusi
ORE 20.30 Piazza Garibaldi Forlimpopoli
A cena con TRAMONTO DiVino
Il road show più gustoso dell’estate in Emilia-Romagna torna a Forlimpopoli per celebrare Artusi!
Con Alessio Mammi Assessore regionale all'agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca, sono protagonisti i grandi prodotti DOP e IGP regionali, interpretati alla moda artusiana dagli chef stellati dell’Associazione Chef to Chef emiliaromagnacuochi e le eccellenze enologiche della Guida Emilia Romagna da Bere e da Mangiare, raccontate, servite e abbinate dai sommelier AIS (Cena a pagamento - Info e prenotazione obbligatoria su: shop.emiliaromagnavini.it)
Mercoledì 5 AGOSTO 2020
ORE 18.30
visita guidata - durata 30 min circa
euro 3,00 per persona (massimo 10 persone) - GRUPPI - orario su prenotazione -
cittadini di Forlimpopoli GRATUITO
ORE 19 Casa Artusi - Corte
APP-eritivi a corte: storie - autori - assaggi
Traduzione in Giapponese de La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene (Heibonsha Tokyo editore, 2020 )
Hiroko Kudo curatrice della traduzione
interviene Anabela Ferreira, Dipartimento di Interpretazione e Traduzione di Forlì, Alma Mater Università di Bologna
Introduce Laila Tentoni, Presidente Casa Artusi
Segue un brindisi
ORE 21- 23 Casa Artusi - Corte
“DAL MATTARELLO AL VIDEOMAPPING”
Artusi anima la corte di Casa Artusi con filmati, letture, testimonianze e documenti ...
in collaborazione con Camera di Commercio della Romagna (Forlì-Cesena e Rimini)
Giovedì 6 AGOSTO 2020
ORE 18.30
visita guidata - durata 30 min circa
euro 3,00 per persona (massimo 10 persone) - GRUPPI - orario su prenotazione -
cittadini di Forlimpopoli GRATUITO
ORE 19 Casa Artusi - Corte
APP-eritivi a corte: storie - autori - assaggi
La salute nella Romagna dell’Ottocento.
Il caso della pellagra (Società di Studi Romagnoli editore, 2019) a cura di Chiara Arrighetti
Presentano la pubblicazione della Fondazione Emilio Rosetti
Maurizio Castagnoli Presidente
Giancarlo Cerasoli medico e saggista
Carla Giovannini docente di geografia all’Alma Mater Università di Bologna
Segue un brindisi
ORE 21- 23 Casa Artusi - Corte
“DAL MATTARELLO AL VIDEOMAPPING”
Artusi anima la corte di Casa Artusi con filmati, letture, testimonianze e documenti ...
in collaborazione con Camera di Commercio della Romagna (Forlì-Cesena e Rimini)
Venerdì 7 AGOSTO 2020
ORE 18.30
visita guidata - durata 30 min circa
euro 3,00 per persona (massimo 10 persone) - GRUPPI - orario su prenotazione -
cittadini di Forlimpopoli GRATUITO
ORE 19 Casa Artusi - Corte
APP-eritivi a corte: storie - autori - assaggi
Martina Liverani. Atlante di enogastronomia.
Edizione illustrata (Rizzoli editore, 2020)
presentato da Mattia Fiandaca, RadiorEvolution Parma
Segue un brindisi
ORE 20.15 Casa Artusi
visita guidata MOSTRA fotografica “A tavola con Fellini, ricordando l’Artusi“
con il curatore Antonio Maraldi
ORE 21- 23 Casa Artusi - Corte
“DAL MATTARELLO AL VIDEOMAPPING”
Artusi anima la corte di Casa Artusi con filmati, letture, testimonianze e documenti ...
in collaborazione con Camera di Commercio della Romagna (Forlì-Cesena e Rimini)
Sabato 8 AGOSTO 2020
ORE 18.30
visita guidata - durata 30 min circa
euro 3,00 per persona (massimo 10 persone) - GRUPPI - orario su prenotazione -
cittadini di Forlimpopoli GRATUITO
ORE 19 Casa Artusi - Corte
APP-eritivi a corte: storie - autori - assaggi
Luisanna Messeri, autrice e Premio Marietta ad Honorem, presenta
Le stories di #Artusi (Giunti editore, 2019)di Luisanna Messeri – Angela Simonelli
e conversa con Laila Tentoni, Presidente Casa Artusi
ORE 20.15 Casa Artusi - Corte
ARTUSI a ...vapore!
I maestri di cucina Carla Brigliadori e Maurizio Marrocco preparano ricette artusiane con forni a vapore e piani a induzione Electrolux: tecnologie sostenibili per limitare lo spreco di cibo, prestare attenzione ai consumi energetici e utilizzare tecniche di cottura salutari, come quella al vapore, senza rinunciare al gusto.
Special guest Luisanna Messeri
Segue brindisi con degustazione
ORE 21- 23 Casa Artusi - Corte
“DAL MATTARELLO AL VIDEOMAPPING”
Artusi anima la corte di Casa Artusi con filmati, letture, testimonianze e documenti ...
in collaborazione con Camera di Commercio della Romagna (Forlì-Cesena e Rimini)
Domenica 9 AGOSTO 2020
ORE 18 Casa Artusi - Corte
NOCINI a confronto Bicentenario
Confronto dedicato ai nocini di produzione casalinga: organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier AIS sezione Romagna in collaborazione con il Comune di Forlimpopoli, Casa Artusi e l’Istituto Alberghiero “Pellegrino Artusi” di Forlimpopoli.
PREMI Noce d’oro, d’argento e di bronzo.
ORE 18.30
visita guidata - durata 30 min circa
euro 3,00 per persona (massimo 10 persone) - GRUPPI - orario su prenotazione -
cittadini di Forlimpopoli GRATUITO
ORE 21- 23 Casa Artusi - Corte
“DAL MATTARELLO AL VIDEOMAPPING”
Artusi anima la corte di Casa Artusi con filmati, letture, testimonianze e documenti ...
in collaborazione con Camera di Commercio della Romagna (Forlì-Cesena e Rimini)
“A tavola con Fellini, ricordando l’Artusi“ MOSTRA FOTOGRAFICA
Dal 1 al 9 AGOSTO 2020 in Casa Artusi
ORE 18- 23
Due anniversari di romagnoli illustri.
Un omaggio reso con una esposizione di foto inerenti a scene culinarie e conviviali, tratte dai film del Maestro. Immagini che documentano comparse e protagonisti raccolti attorno a tavole imbandite (matrimoni, feste), a più circoscritti deschi familiari o a mangiate solitarie. Non mancano foto di backstage sulle pause mangerecce delle troupe e del regista e di celebri spot diretti da Fellini. Il percorso alimentare felliniano è testimoniato a partire da Lo sceicco bianco (1952) fino a Ginger e Fred (1986), toccando, tra gli altri riconosciuti capolavori, come La strada (1954), La dolce vita (1960), 8 ½(1963) eAmarcord (1973). La documentazione fotografica è frutto del lavoro di alcuni dei maggiori fotografi di scena del cinema italiano.
Mostra a cura di Antonio Maraldi
Prodotta e organizzata da: Centro Cinema Città di Cesena, Casa Artusi, Regione Emilia-Romagna, Cineteca del Comune di Rimini
MOSTRA “Visioni Siderali”
il Ristorante Casa Artusi ospita, nelle sale da pranzo, la mostra personale dell’artista Alessandro TURONI
Alessandro Turoni (Forlimpopoli 1986) comincia la sua formazione artistica all’Istituto d’arte di Forlì, dove si avvicina alle tecniche plastiche e pittoriche. Studia Scenografia per il melodramma all’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove sviluppa, oltre all’abilità manuale della lavorazione teatrale, anche una metodologia progettuale. Si laurea con 110 e lode e inizia a lavorare come assistente scenografo, collaborando a numerosi allestimenti, anche all’estero. Nel 2013, perseguendo la sua passione per l’arte e il lavoro manuale, realizza le sue prime sculture zoomorfe, che inizia a esporre nei locali forlivesi. Partecipa a diverse collettive, anche all’estero; è del 2015 la prima importante personale allestita negli spazi a piano terra del Palazzo del Monte di Pietà di Forlì, Naufragi evolutivi. Tra le altre mostre personali si ricordano: Wunderturm al Museo di scienze naturali di Cesena (2016), Alterazioni naturali presso la galleria 1.1_ZENONE contemporanea di Reggio Emilia (2017), XIII. La danza dell’arcano nella chiesa di Sant’Agostino in Rocca d’Elmici di Predappio (2018) e Altre nature al museo di storia naturale La Specola di Firenze (2018). Ad oggi insegna Modellazione digitale all’Accademia Belle Arti di Bologna e prosegue la sua ricerca artistica personale.
INGRESSO LIBERO
“DAL MATTARELLO AL VIDEOMAPPING”
Artusi anima la corte di Casa Artusi con filmati, letture, testimonianze e documenti ...
Dal 1 al 9 AGOSTO 2020 Casa Artusi— Corte
ORE 21- 23
in collaborazione con Camera di Commercio della Romagna (Forlì-Cesena e Rimini)
Le iniziative si svolgono nel rispetto delle disposizioni di legge a tutela della salute pubblica:
per partecipare alle iniziative è richiesto di indossare la marcherina personale, utilizzare l'igienizzante mani messo a disposizione dall'organizzazione e mantenere una distanza interpersonale di almeno 1 metro; in occasione di iniziative all'interno dei locali viene altresì rilevata la temperatura ai partecipanti.
INFORMAZIONI Fondazione Casa Artusi via A. Costa 27 Forlimpopoli 47034 (FC) ITALIA Segreteria Organizzativatel +39 0543 743138 mobile +39 349 8401818 info@casartusi.it