
Comitato Nazionale per il BICENTENARIO artusiano
- Data
Nel 2020 ricorre il bicentenario della nascita di Pellegrino Artusi, padre riconosciuto della lingua e della cucina domestica italiana. Il suo ricettario La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, chiamato con il nome dell’autore l’Artusi, ancora oggi vanta un numero straordinario di edizioni e una vastissima diffusione, ed è tradotto nelle principali lingue del mondo.
Forlimpopoli, la Città natale, in collaborazione con Casa Artusi, il centro che opera quotidianamente in suo nome, si appresta a celebrare adeguatamente questo appuntamento, assieme a quelle istituzioni che, in continuità con il centenario della morte nel 2011, continuano a promuovere la cultura, la lingua italiana e naturalmente la cultura del cibo.
Il 25 febbraio 2019 è stato costituito e si è riunito in prima seduta il Comitato Nazionale per il Bicentenario,
presieduto dal Sindaco di Forlimpopoli, Mauro Grandini, on la partecipazione dei rappresentanti delle seguenti istituzioni:
Comune di Forlimpopoli |
Comune di Firenze |
Ministero Affari Esteri |
Regione Emilia-Romagna |
Regione Toscana |
Castrocaro Terme Terra del Sole per Romagna Toscana |
APT Servizi Emilia-Romagna |
Accademia italiana della cucina |
Società Dante Alighieri Accademia della Crusca |
Slow Food Italia/Emilia-Romagna |
Associazione Nazionale Case della Memoria |
Cheftochef emiliaromagnacuochi |
Istituto Alberghiero "Pellegrino Artusi" di Forlimpopoli |
Accademia Artusiana di Forlimpopoli |
Associazione delle Mariette di Forlimpopoli |
Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì |
Casa Artusi e Comitato Scientifico Casa Artusi |