
APP-eritivo con Martina Liverani
- Data
APP-eritivo, applicazione per il buonessere: buone letture e buon cibo
Venerdì 7 AGOSTO 2020
Martina Liverani. Atlante di geogastronomia. Edizione illustrata
(Rizzoli, 2020) presentato da Mattia Fiandaca, RadiorEvolution Parma
La cucina trae beneficio dalle differenze e si arricchisce delle diversità (ingredienti, tecniche, nuovi modi di consumo), ma da sempre ha avuto anche e soprattutto il ruolo di azzerare le differenze e unire le persone. Il cibo è un mezzo di conoscenza reciproca e di aggregazione: è il più antico e moderno dei social network, perché basta una tavola apparecchiata per far nascere una relazione, un legame nuovo tra i convitati.
Una geogastronomia è dunque una geografia della cucina e delle abitudini alimentari che ridisegna il mondo in zone culinarie, definisce luoghi e non luoghi, mode e manie, spazi reali e virtuali. Ridisegnare il mondo partendo dal cibo.
Una nuova geografia della cucina e delle abitudini alimentari, per scoprire un linguaggio universale che unisce e non divide.
Storie - Autori - Assaggi
In occasione delle 200 candeline, la vetrina quotidiana di libri che Casa Artusi ospita, è dedicata soprattutto alui: Pellegrino Artusi, raccontato e rappresentato dai tanti autori che quest’anno gli hanno voluto rendere omaggio.Dalle 19 alle 20, la corte diventa lo spazio ideale per incontrare e discutere con gli autori e i protagonisti presenti alla Festa.
Gli INCONTRI sono anche in diretta STREAMING sui social Casa Artusi